Workshop di street photography
a cura di Stefano Mirabella
Il workshop è dedicato a tutti coloro, che già in possesso di nozioni di base, vogliano avvicinarsi in modo creativo a questo “genere fotografico”.
Quando si parla di street, non ci si riferisce solamente a degli scatti realizzati in strada ma ad un concetto più profondo, che si dovrà prima capire e poi fare proprio.
Il workshop ha quindi lo scopo di trasmettere questa filosofia, scoprire le tecniche e i segreti di questo stile fotografico, che annovera tra i suoi precursori, maestri del calibro di Henry Cartier-Bresson, Elliott Erwitt e Robert Deisneau, tanto per fare qualche esempio.
Il workshop si articolerà in due giornate
Prima giornata
– Cosa è la street photography, approccio fotografico, osservare il quotidiano da un altro punto di vista
– Scelta dell’attrezzatura: Quale fotocamera è la più adatta, differenze tra l’uso della compatta e della reflex.
– Come muoversi in strada: Diventare “invisibili”, rapportarsi con le persone che si fotograferanno, atteggiamento e ricerca del momento decisivo.
– Visione dei lavori di alcuni dei massimi esponenti della street photography: Si inizierà con l’esplorazione (tramite video e fotografie) dello stile dei maestri precursori del movimento, Henry Cartier Bresson, Helliott Herwitt e Robert Deisneau, per poi analizzare gli scatti di artisti più recenti, quali Constantine Manos, Alex Webb e Trent Parke. Infine ci dedicheremo allo studio dei contemporanei e dei fotografi di strada del “momento” Matt Stuart, Maciej Dakowicz, Nick Turpin, Siegfried Hansen ecc. – Scopriremo i collettivi fotografici di genere più famosi e attivi.
– Esplorazione dei diversi stili e dei diversi modi di fare fotografia di strada, analizzeremo chi, come Bruce Gilden, fa una street “d’assalto” e chi invece, cura la forma e l’artisticità dello scatto, come Alex Webb.
– La ricerca di un proprio stile
– Breve sessione pratica, gestione del proprio mezzo fotografico e tentativi di relazionarsi con persone e situazioni.
Seconda giornata
– la prima parte della mattinata vedrà ogni partecipante provare a mettere in pratica quello che si è appreso nella lezione teorica, prediligendo lo stile che più l’ha colpito durante la lezione stessa.
– nella seconda parte della giornata i partecipanti verranno divisi in gruppi, ai quali verrà assegnato un tema prestabilito, deciso insieme al docente durante lezione teorica.
– Rientro in sede e analisi critica
1° giorno – Sabato
mattina 9.30 – 13.00 (
13.00 – 14-00 pausa pranzo
pomeriggio 14.00 – 15.00 (prima breve sessione pratica)
15.00 – 19.00
2° giorno – Domenica
Mattina 9.30 – 14.00 (uscita fotografica)
Pomeriggio 15.00 -19.00 (analisi critica)
Docente :
Stefano Mirabella è nato e vive a Roma dal 1973, nel 2003 muove i primi passi nel mondo della fotografia frequentando alcuni corsi nelle migliori scuole di Roma. Subito dopo inizia un percorso fotografico personale, che lo vede impegnato nel reportage sociale, numerosi i viaggi fotografici all’estero: Thailandia, Cambogia, Laos, Birmania, India, Siria e territori occupati palestinesi. Queste esperienze danno vita ad alcune mostre personali e pubblicazioni varie. La passione per la fotografia lo porta a intraprendere la strada dell’insegnamento, tiene costantemente corsi di fotografia avanzati e di base, individualmente o per conto di associazioni e scuole.
Dal 2012 pratica la Street Photography. Entra subito a far parte del collettivo italiano Spontanea. Vive la fotografia di strada come un’opportunità per stare tra la gente e riscoprire la sua città. Predilige quel tipo di fotografia che è in bilico tra la voglia di rappresentare la realtà e il desiderio di trascenderla.
Ama profondamente il genere e cerca di condividerlo tramite l’insegnamento, è docente presso diverse associazioni fotografiche. Vincitore del Leica Talent 2014 è diventato Leica Ambassador e docente Leica dal 2015.
2016 Giudice al Festival di Fotografia Internazionale di Orbetello
2015 Giudice al Miami Street Photography Festival
2015 Finalista al Siena International Photo Awards
2015 Vincitore del Leica Talent
2014 Finalista al Miami Street Photography Festival
2013 Finalista al Miami Street Photography Festival
2013 vincitore del primo premio al concorso internazionale di Street Photography “Where Street Has No Name”